Altro Bando
Temi
produrre una prima proposta noi con cui partire nei territori, che tenga dentro sia proposte molto avanzate, sia proposte di minima per le regioni più critiche.
Allargamento della platea dei beneficiari di DSU!
Tenere d’occhio il nuovo ISEE
Collegarsi ad altre battaglie su trasporti e abitare già avviate.
Alcuni servizi devono essere rivolti a tutta la popolazione studentesca, lo strumento del bando non deve essere l’unico nella nostra proposta. Alcuni servizi non sono rivolti solo ai borsisti e quindi non inclusi nel Bando: DSU Universale!
Come la facciamo uscire? documento con cappello politico su cos’è il DSU?
Percorso nei territori - Tempistiche
Assemblee indispensabili. Occhio al corporativismo degli studenti. il consenso va costruito
Sollecitare le istituzioni a fare incontri con gli studenti.
consultazione online.
Dibattito sulle REGIONALI!!! usiamo l’altrobando come modo per “inserirci” nelle campagne elettorali. Il bando non deve essere l’unica rivendicazione rispetto a chi si candida, ma va fatta una proposta complessiva sul DSU.
Nelle regioni in cui si vota occhio a non slittare troppo in la con i tempi!
Comunicazione
Slogan Nazionale.
(Costruiamo l’Altrobando?)
(io non me lo merito?)
Obiettivi regione per regione
non li definiamo di certo adesso
Strumenti
rispetto della normativa nazionale.
(ad es. dlgs 68/12)
Prima le graduatorie, poi pago le tasse
Criteri
Graduatorie
Trasporti
Residenze e Contributo Affitti
Contributo affitti, è uno strumento adatto, rischia di alimentare la speculazione da parte dei proprietari di casa. (Affitti agevolati?)
Importo borse
Mense
Fasciazione ISEE pasti in mensa (difficile farlo stare in un bando. riguarda non solo i borsisti.)
cartella Drive con i Bandi
scrittura suddivisa (Gozze a Natale mangia e voi scrivete!!!) di un documento di lancio.